Issue 9

G. Meneghetti, Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) 85 - 94; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.09.09 89 hanno spessore del piatto principale variabile fra 6 e 100 mm con rapporto tra gli spessori saldati compreso fra 0.03 e 8.8, mentre quelli in lega leggera fra 3 e 24 mm con rapporto tra gli spessori saldati variabile fra 0.25 e 1. Figura 5 : mesh free utilizzata per le analisi agli elementi finiti di giunti saldati d’angolo con elementi di dimensione pari a 1 mm. N. cicli a rottura      4  5 205 108  D, 50%  6  7 Pendenza k = 3.00 T   = %7.97,A %3.2,A   =1.90  D, 50% = 149 MPa  R  0   peak  [MPa] Figura 6 : resistenza a fatica di giunti saldati d’angolo in acciaio da costruzione in termini di tensione di picco lineare elastica calcolata con la mesh riportata in Fig. 5. Banda di dispersione relativa al valor medio  due deviazioni standard [8] . N. cicli a rottura  4  5 94 52  D, 50%  6  7 Pendenza k = 3.80 T   = %7.97,A %3.2,A   =1.81 R  0   peak  [MPa]       Figura 7 : resistenza a fatica di giunti saldati d’angolo in lega leggera in termini di tensione di picco lineare elastica calcolata usando elementi di 1 mm di dimensione come riportato in Fig. 5. Banda di dispersione relativa al valor medio  due deviazioni standar d [8] . Le analisi numeriche sono state fatte con il software Ansys usando mesh di tipo free con elementi di dimensione di 1 mm come riportato in Fig. 5 e imponendo una tensione nominale pari a 1 MPa. Calcolando la tensione massima principale (  peak ) nel punto di singolarità è stato possibile esprimere i risultati originali in termini di range di tensione di picco anziché X Y Z d = 1 mm Nodo in cui calcolare la tensione massima principale (  peak )

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=