Issue 9

V. Dattoma et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) 64 – 75; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.09.07 73 Figura 6 : Correlazione tra l’ampiezza di deformazione locale  a e l’angolo di disallineamento  . S PERIMENTAZIONE SULLA LEGA DI TITANIO : PRIMI RISULTATI el presente lavoro si presentano anche i primi risultati ottenuti su giunti in lega di titanio TiAl6V4, saldati al laser in configurazione testa a testa e aventi uno spessore delle piastre di 3 e 5 mm. In Fig. 7 sono stati riportati tutti i dati delle prove eseguite finora, rilevando ancora una volta che la misura di deformazione locale è ben correlata con la vita residua a fatica, come dimostrato dalla bassa dispersione dei dati. I dati riferiti a spessori diversi si dispongono come previsto lungo una stessa curva di fittine e consentono di stimare con buona approssimazione una deformazione limite  A pari a circa 769  . Trattandosi di materiale diverso, sebbene l’andamento dei dati misurati in funzione del numero di cicli N sia identico a quello dei giunti in acciaio, la posizione della curva di riferimento e la sua pendenza sono rispettivamente più alta e meno inclinata (all’incirca il coefficiente m=7 per il titanio, mentre m=4 i giunti in acciaio); si è verificato quindi che il metodo della deformazione locale è potenzialmente efficace anche per un materiale diverso come la lega di titanio e anche per tecnologie di saldatura totalmente differenti. Figura 7 : Curve di resistenza a fatica in termini di ampiezza di deformazione locale di giunti saldati in titanio. 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3  [°] Disallineamento  a Tensione nominale da 85 a 100 MPa Tensione nominale da 70 a 85 MPa N

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=