Issue 9
Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) Notiziario IGF 154 Firrao, la colonna portante degli ultimi credo 20 anni, Angelo Finelli, e Stefano Beretta, mio compagno di avventura nell’ESIS. I nuovi: Franco Furgiuele, Francesco Iacoviello, Roberto Frassine, Francesca Cosmi e Lorenza Barsanti ci guardavano con aria un pò perplessa per capire quali obiettivi porci e come organizzare il lavoro. I primi tre anni (2004- 2007) come detto sono stati veramente duri. Nel secondo biennio, nel quale a Lorenza è subentrato Mario Guagliano abbiamo inserito il turbo. Il Consiglio (mi verrebbe di chiamarlo il gruppetto) di presidenza si è amalgamato in modo perfetto, e anche se l’impegno profuso dai singoli non sia stato omogeneo, la serenità e la fiducia reciproca instauratasi ha permesso agli stacanovisti (Iaco e Angelo fra i più) di poter lavorare a fondo per raggiungere dei livelli e degli obiettivi onestamente non molto credibili agli inizi. Fra le varie attività che mi onoro di aver portato a termine (con il durissimo, costante ma a detta dell’interessato, giocoso lavoro del Segretario Iaco) spicca la rivista “Frattura e Integrità Strutturale”, rivista completamente online, tra le prime in Italia e forse in assoluto e che ha superato i 9000 downloads dalla sua nascita. Non è da meno il sito del Gruppo (gruppofrattura.it ), all’interno del quale siamo riusciti a inserire gli atti di tutti i Congressi IGF e dagli ultimi due anche tutte le presentazioni video, collezionando circa 800 papers. Alcuni di questi, soprattutto i più antichi, hanno a mio avviso anche una certa valenza storica. In particolare i giovani ricercatori possono desumere da essi quali passi avanti ci siano stati elativamente alle basi teoriche della meccanica della fattura, ma anche quali siano stati i progressi da un punto di vista dell’informatica. Nei prossimi anni l’IGF si troverà ad affrontare due sfide cruciali: il ritorno del nucleare in Italia che aprirà scenari nuovi e probabilmente con opportunità mai avute nel recente passato e ICM-11 (International Conference on Materials) che si terrà a Como nel giugno del 2011, che costituisce uno dei più importanti Congressi nell’ambito dei materiali, portato in Italia dai colleghi milanesi e che vedrà l’IGF come al solito protagonista nell’organizzazione dell’evento. Davanti a questo scenario, visti i miei pressanti impegni sia come segretario ESIS, sia come Vice Rettore del Politecnico e visto il mio crescente impegno in qualità di esperto che sto ricoprendo da qualche tempo al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, impegni che non mi hanno permesso di svolgere con il consueto rigore e disponibilità di tempo, il mio impegno come Presidente IGF, sentiti i colleghi del Consiglio di Presidenza, ho deciso che sia meglio per l’IGF lasciare la Presidenza. Tale decisione è stata anche motivata dall’idea che una più rapida rotazione delle cariche sociali eviti una fossilizzazione dei ruoli e un maggior coinvolgimento dei membri del Consiglio di Presidenza alla vita dell’Associazione. Credo che sia importante far capire anche all’esterno che il gruppetto di Consiglieri che ha operato nella fase di ricostruzione dell’IGF sia formato da un gruppo di amici, dove non esiste una gerarchia precostituita e dove solo con l’impegno di tutti ci si può porre più ambiziosi obiettivi, primo fra tutti quello della rivista internazionale, “Acta Fracturae”, che da anni ho in mente ma che solo con il lavoro di un gruppo molto coeso può vedere la luce. Auguro un futuro radioso per il gruppo, e spero di poter contribuire con qualche consiglio di vecchio saggio ai futuri successi. Alè IGF. Avanti così e in bocca al lupo al futuro presidente. I L P RESIDENTE IGF G IUSEPPE F ERRO V ERBALE A SSEMBLEA DEI S OCI DEL 5 NOVEMBRE 2008 La riunione ha inizio alle ore 15.15 presso il Politecnico di Torino , con il seguente ordine del giorno: - Approvazione ordine del giorno; - Approvazione del verbale dell’Assemblea dei Soci del 2 luglio 2007; - Comunicazioni del Presidente; - Relazione Annuale del Presidente; - Relazione del Tesoriere ed approvazione del Bilancio Consuntivo 2007; - Relazione dei Revisori dei Conti; - Indirizzi dell’attività dell’Associazione nell’anno 2008-09; - Previsione finanziaria e quota associativa 2009; - Varie ed eventuali Risultano presenti i seguenti Consiglieri: Cosmi, Ferro (Presidente), Finelli, Furgiuele, Firrao, Guagliano, Iacoviello . Sono presenti i seguenti Soci: Bagheri Fard, Carboni, Di Cocco, Piacente, Valentini,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=