Issue 9
Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) Notiziario IGF 153 n. 20 - Luglio 2009 I N QUESTO NUMERO 1) Editoriale del Presidente IGF; 2) Verbale dell’Assemblea Annuale dei Soci 2008; 3) Verbali dei Consigli di Presidenza; 4) Resoconto delle attività IGF 2008-09 5) Resoconto delle attività TC-ESIS 2008-09; 6) Prossime attività IGF; 7) Calendario congressi internazionali ; 8) ESIS Procedures and Documents (www.esisweb.org) 9) Modulo di iscrizione IGF-ESIS. E DITORIALE DEL P RESIDENTE l Gruppo Italiano Frattura compie quest’anno 26 anni e festeggia a Torino, dove è nato nel lontano 1981 presso uno studio notarile nelle vicinanze del Politecnico di Torino, il 20 Congresso Nazionale. L’associazione in tenera età ha avuto e prosperato spinta non solo dal fervore di colleghi universitari, ma soprattutto dall’entusiasmo di molti ricercatori provenienti dal mondo della ricerca industriale, quasi scomparsa oggi in Italia. Un forte stimolo allora veniva certamente posto dal nucleare con le problematiche relative alla sicurezza strutturale e alle quali la meccanica della frattura poteva fornire validi strumenti e nuove certezze. Da allora si sono succeduti 5 presidenti, prima del sottoscritto, ed a parte la finestra della presidenza Reale, dal 1994 al 1998, si è vista una presenza al vertice IGF dal 1988 ad oggi di colleghi del Politecnico di Torino. Il mio primo approccio all’IGF è datato 1994, l’allora decimo Congresso IGF tenutosi anche in quella circostanza a Torino. La mia elezione in Consiglio di Presidenza è avvenuta due anni dopo, in occasione del 12° Congresso a Parma. Da allora, per ben tredici anni ho cercato di aiutare il gruppo spinto soprattutto da un forte entusiasmo. Un grosso impegno per il gruppo è stato quello di organizzare il congresso mondiale ICF, sempre a Torino nel 2005, anno in cui sono succeduto alla presidenza del Gruppo ad Alberto Carpinteri. Il post congresso è stato uno dei periodi più cupi del gruppo. Risultava difficile ripartire con attività routinarie dopo la sbronza di un evento di tale importanza, che aveva drenato praticamente tutte le attenzioni per sette anni. La mia acclamazione a presidente (senza votazione in quel di Bologna nel 2004) è stata forse motivata dalla necessità di trovare qualcuno con l’esperienza acquisita all’interno di IGF e che potesse in tale frangente far ripartire l’associazione con un consiglio di presidenza fortemente rinnovato. Le prime riunioni sono state invero abbastanza strane. Del vecchio Consiglio eravamo rimasti in 4: il sottoscritto, lo storico del Gruppo, Donato I Presidente IGF Giuseppe Ferro - Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129, Torino Tel. 011-5644885, Fax 011-5644899; ferro@polito.it Segretario IGF – Curatore Notiziario Francesco Iacoviello - Università di Cassino Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel./Fax 07762993681; iacoviello@unicas.it
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=