Issue 12

R. Tovo et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 12 (2010) 79-87 ; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.12.08 83 La Fig. 4 riporta i valori massimi max , eff  della tensione efficace al variare della dimensione dell’elemento più piccolo usato nell’analisi FEM tridimensionale (l’adimensionalizzazione è fatta rispetto al valore limite ,max lim eff  ottenuto quando la dimensione dell’elemento più piccolo della mesh tende a zero). Il metodo si dimostra numericamente stabile anche con discretizzazioni che impiegano un solo elemento nello spessore (in questo caso la differenza è inferiore al 5% rispetto a mesh molto accurate). La Fig. 5 analizza la resistenza a fatica delle quattro serie di dati sperimentali in termini di valore massimo del range di max , eff  . La banda tracciata è relativa alle connesioni di grosso spessore [6] mentre i simboli fanno riferimento ai giunti saldati per punti aventi spessore variabile da 0.8 a 1.5 mm. Figura 4 : Picco di tensione efficace normalizzato rispetto al valore limite al variare delle dimensioni della mesh ,max , 1 , 1 ,max lim lim ,            eff loc S loc S eff . Figura 5 : Previsione della resistenza a fatica di giunzioni saldate per punti fra 10 4 e 5·10 6 cicli con il metodo del gradiente implicito. La banda di dispersione è quella dei giunti saldati ad arco in acciaio di grosso spessore relativa al valore medio  2 deviazioni standard.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=