Issue 11

A. Pantano et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 49-63; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.05 61 onde più forti, indicato con il numero due nelle Fig. 17a e 17b. Queste onde con pressione acustica elevata erano già state viste nell’intervallo da 55  10 -6 a 70  10 -6 secondi nelle Fig. 16 da d) ad f). Risultati sperimentali e numerici si corrispondono piuttosto bene anche con l’impiego del trasduttore senza contatto, mostrando l’efficienza del metodo nel simulare la generazione delle onde tramite laser, nel range dei MHz, e la propagazione in acciaio e in aria. Figura 16 : Mappe di pressione acustica nella sezione centrale della porzione di aria tra la superficie della rotaia e il trasduttore in nove istanti differenti. a) b) Figura 17 : a) Tensione elettrica, proporzionale alla pressione dell’aria, in funzione del tempo per il trasduttore posizionato sul lato del fungo; b) pressione dell’aria misurata con l’approccio numerico nello stesso punto. Nel paragrafo delle procedure di modellazione è stata discussa la necessità di imporre la condizione di contorni non riflettenti sulle superfici della porzione di aria che non sono in contatto con il fungo della rotaia. Nelle Fig. 18 da a) ad e) sono riportate le mappe di pressione acustica in assenza di condizioni al contorno di non riflessione per l’intervallo da a) Time = 20 µs b) Time = 30 µs c) Time = 40 µs d) Time = 50 µs e) Time = 60 µs f) Time = 70 µs g) Time = 80 µs h) Time = 90 µs i) Time = 100 µs k) Time = 40 µs Press. limit 10 -8 N/mm 2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=