Issue 11
M. Minotti et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 36-48; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.04 45 a 11 mm; viceversa, nella seconda tipologia si osservano elementi ad estensione variabile progressivamente dai 24 mm ai 46 mm (per leggibilità grafica solo una parte assiale del tubo è evidenziate in Fig. 8) . (a) (b) Figura 8 : Mesh ad infittemento circonferenziale (a) ; Mesh ad infittemento assiale progressivo (b) . La mesh di Fig. 8a è composta da 10320 elementi e 10951 nodi, e presenta un infittimento progressivo delle maglie in direzione circonferenziale, dalla generatrice inferiore del tubo a quella superiore. I n Fig. 8b è rappresentata la seconda tipologia di mesh adottata, composta da 17984 elementi e 18395 nodi, in cui è visibile un graduale e continuo mesh rifinement in direzione contraria all’asse z , caratterizzato dall’assenza di elementi per la transizione tra regioni della mesh a diverso infittimento. La generatrice superiore del tubo è nella mesh TIPO 1 costituita da elementi di egual lunghezza, pari a 11 mm; viceversa, nella seconda tipologia si osservano elementi ad estensione variabile progressivamente dai 24 mm ai 46 mm (per leggibilità grafica solo una parte assiale del tubo è evidenziate i n Fig. 8) . (a) (b) Figura 9 : Andamento del CTOA (a) ed Essential Work of Fracture (b) di una frattura viaggiante a velocità costante (230000 mm/s) su un modello con mesh di TIPO 1. (a) (b) Figura 10 : Andamento del CTOA (a) ed Essential Work of Fracture (b) di una frattura propagante a velocità costante (230000 mm/s) su un modello con mesh di TIPO 2.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=