Issue 11

L. Giudici et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 21-35; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.03 32 Figura 19 : Andamento degli sforzi principali rilevati dalla Rosetta 1 in funzione del N° di cicli: le curve di colore rosso/viola e blu/azzurro indicano rispettivamente i valori massimo/minimo degli sforzi principali σ I e σ II Figura 20 : Andamento degli sforzi principali rilevati dalla rosetta 2 in funzione del N° di cicli: le curve di colore rosso/viola e blu/azzurro indicano rispettivamente i valori massimo/minimo degli sforzi principali σ I e σ II . Figura 21 : Andamento delle direzioni principali rilevate dalle due rosette. Durante la prova, in corrispondenza dell’apice di uscita del proiettile, è stata osservata la formazione di una cricca, il cui avanzamento in funzione del numero di cicli è riportato nella Fig. 22: la cricca si è propagata in modo stabile solo durante l’applicazione del primo spettro di carico, contraddistinto da sollecitazioni più elevate, arrestandosi invece nel corso degli altri due spettri. L’esecuzione di altre prove su alberi di trasmissione con stessa tipologia di danneggiamento ha fornito risultati del tutto analoghi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=