Issue 11

L. Giudici et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 21-35 ; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.03 28 P ROVE TORSIONALI SIMULANTI I CARICHI DELLA MISSIONE DI RIENTRO Misure effettuate e metodi urante le prove torsionali, che costituiscono l’ultima fase della sperimentazione effettuata, sono state misurate le deformazioni applicando rosette estensimetriche a tre griglie a 0°, 45° e 90°, con compensazione termica, il cui impiego è dettato dalla possibilità di determinare lo stato di sollecitazione principale incognito conoscendo le deformazioni lungo tre direzioni note. Sforzi e direzioni principali possono essere calcolati risolvendo il seguente sistema di 3 equazioni nelle 3 incognite I  , II  e  :           2 2 , 2 1 2 1 I II a c a b c b E E                  (3) 2 2 b a c a c tg           (4) Per acquisire i segnali estensimetrici è stata utilizzata la seguente attrezzatura: - Chassis National Instrument SCXI-1000; - 3 moduli di acquisizione National Instrument SCXI-1121 a 4 canali; - 3 moduli estensimetrici National Instrument SCXI-1321 a 4 canali; - Software di acquisizione dedicato; Le rosette sono state applicate sui provini nella zona adiacente al danno balistico, come visibile nell a Fig. 8. Figura 8 : Posizione delle rosette. Durante le prove di fatica torsionale è stata inoltre monitorata la propagazione delle cricche, osservate mediante un microscopio ottico, dotato di hardware e software per l’acquisizione di immagini. Nella Fig. 9 s ono visibili le fotografie ingrandite di una cricca, mentre le Fig. 10 e 11 m ostrano rispettivamente la strumentazione utilizzata per monitorare le cricche ed il particolare della zona monitorata di un provino. Figura 9 : Fotografie ingrandite di una cricca. D

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=