Issue 11
L. Giudici et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 21-35 ; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.03 26 Figura 6 : Traiettoria del proiettile deviato dall’impatto: il proiettile percorre uno spazio maggiore della distanza fra le lastre; la distanza D determina un ritardo nell’acquisizione del secondo segnale. Prova V i [m/s] V R [m/s] V Reff [m/s] α [°] 1 859 748 765 1.09 2 853 - - 0.94 3 853 725 741 1.39 4 850 714 730 0.78 5 854 750 767 1.15 6 847 740 757 0.82 7 849 724 740 2.88 8 845 - - - 9 849 725 741 0.52 10 859 712 728 2.81 11 862 714 730 3.17 12 844 725 741 1.90 13 855 689 705 1.41 14 852 - - - 15 839 709 725 4.76 16 844 711 727 1.25 17 848 685 70 3.34 18 860 754 771 1.11 Media 851 728 744 1.83 Tabella 4 : Velocità iniziale del proiettile (V), velocità residua (V R ), velocità residua effettiva (V Reff ) ed angolo di deviazione (α) rilevati in ogni prova sperimentale. (a) (b) Figura 7 : Principali tipologie di danno balistico osservate al termine dei test: a) singolo foro; b) doppio foro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=