Issue 11

M. Beghini et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 11 (2009) 10-20; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.11.02 16 della pressione di perdita prevista dal modello EF, L,FE p , si determina semplicemente osservando la posizione del fronte di apertura, per piccoli incrementi della pressione interna. È importante sottolineare che, nonostante la non linearità di contatto, la pressione di perdita prevista dal modello EF, è legata linearmente al preserraggio del bullone, dato che si impone una specifica posizione del fronte di apertura. Questo risultato è in accordo con l’evidente linearità, prevista dal modello analitico, fra pressione di perdita L p e il preserraggio del bullone. In Fig.7 si mostra l’ottima correlazione fra la pressione di perdita prevista dal modello analitico rispetto alla pressione di perdita prevista dal modello EF, per 12 diverse configurazioni di casse. È quindi evidente che le approssimazioni introdotte non hanno prodotto errori significativi. Tuttavia, come già accennato nell’Introduzione, il modello EF rappresenta una validazione per il modello analitico in termini di previsione della posizione del fronte di apertura, mentre la modalità di perdita assunta, ossia il fluido che fuoriesce dalla cassa soltanto se il fronte di separazione fra le superfici delle flange raggiunge il bordo del foro del bullone, necessita di una conferma sperimentale. Figura 7 : Correlazione fra la pressione di perdita prevista con modello EF e pressione di perdita prevista con modello analitico basato sulla meccanica della frattura. V ALIDAZIONE SPERIMENTALE Prove in piena scala a Fig.8 r iporta le prove di pressurizzazione in piena scala per le stesse 12 configurazioni precedentemente investigate con il modello EF. Ciascuna tipologia di cassa è stata testata prima di essere messa in esercizio, mediante prove di pressurizzazione. Questo tipo di prova prevede di introdurre del liquido (anche se si tratta di compressori per gas) raggiungendo un certo valore di pressione, maggiorato rispetto al valore di esercizio, e di verificare l’eventualità della perdita. Figura 8 : Prove in piena scala di pressurizzazione. Corretta previsione, mediante il modello analitico, del singolo caso di perdita. 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 L,FE L,FE,max / p p L L,FE,max / p p 2 0.99 R  0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 LEAKAGE test NO leakage tests L / p p L L,FE,max / p p L

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=